Le verdure fermentate sono sicure?
Sì, assolutamente. La fermentazione lattica è uno dei metodi di conservazione più antichi e sicuri al mondo. Durante il processo, i batteri lattici trasformano gli zuccheri delle verdure in acido lattico, creando un ambiente acido in cui i microrganismi patogeni (quelli potenzialmente pericolosi per la salute) non riescono a sopravvivere. Se realizzata correttamente, con ingredienti di qualità, pulizia e attenzione ai tempi e alle temperature, la fermentazione è un processo naturalmente protettivo, che conserva gli alimenti e li rende ancora più ricchi di proprietà benefiche.
Nel mio laboratorio seguo procedure accurate, nel rispetto delle buone pratiche di produzione alimentare, per garantire la sicurezza e la qualità di ogni vasetto.
Se frizza, è ok!
I miei prodotti sono vivi e non pastorizzati. Scelgo di mantenerli vivi per preservare al meglio i probiotici e le proprietà benefiche della fermentazione. Per questo può capitare che il vasetto si gonfi leggermente o che le verdure risultino frizzanti: è l’anidride carbonica naturalmente prodotta dai microrganismi. Un segno che il prodotto è attivo, sano e vitale! I prodotti possono anche leggermente variare da un lotto all’altro, nel sapore, nella consistenza o nella frizzantezza. E’ il bello della fermentazione naturale: un prodotto artigianale, autentico e in continua evoluzione.