In senso figurativo la parola fermentazione significa ribollire,  essere in movimento/agitarsi, e credo non ci sia altra parola al mondo che più mi rappresenti

Bio

Mi chiamo GIULIA PIERI e da anni mi dedico con passione alla produzione di cibi fermentati. Offro percorsi formativi sulle tecniche di fermentazione e l’utilizzo dei fermentati in cucina. Voglio rendere i cibi fermentati accessibili a tutti: sono ricchi di sapore, fanno bene e aprono nuove possibilità di cura e creatività in cucina.

La mia filosofia

Nell’arte antica della fermentazione mi sono riconosciuta: è stato come tornare alla semplicità delle tradizioni di una volta, ma con le conoscenze di oggi. Come dico sempre durante i miei corsi, non si tratta solo di imparare delle ricette, ma di capire anche come un alimento viene trasformato dai microrganismi, come questo può avere un impatto positivo sulla salute e, soprattutto, come nasce il famoso quinto sapore: l’umami.

Oltre a essere salutari, i cibi fermentati sono un modo accessibile per arricchire i sapori e riscoprire una tecnica antica e spesso dimenticata, che in realtà appartiene anche alle nostre tradizioni locali - basti pensare a ingredienti ancestrali come il vino, il pane o le olive.

Fermentazione naturale

Produzione artigianale

Cibi probiotici

Fermentazione naturale Produzione artigianale Cibi probiotici

I miei valori

Onestà, semplicità, artigianalità

Credo in un modo di produrre che rispetta le persone, gli ingredienti e i tempi della fermentazione. Ogni fermentato è fatto a mano, senza scorciatoie nè pastorizzazioni, per mantenere vivi i microrganismi e le loro proprietà.

Scelta delle materie prime

Utilizzo solo ingredienti biologici e di origine italiana, preferendo la filiera corta e i piccoli produttori. Conoscere la provenienza di ciò che trasformo è parte essenziale del mio lavoro


Fermentazione come gesto consapevole

La fermentazione è un ritorno alla semplicità, ma anche un atto di cura. E’ il filo che unisce il sapere antico con la ricerca del benessere e qualità nella nostra alimentazioe quotidiana


La mia storia

I primi verso il mondo della cucina li ho mossi per passione, conseguendo il diploma di scuola alberghiera e, successivamente, quello di pasticceria. Da lì è iniziato un percorso di ricerca, studio e sperimentazione nella cucina vegetale che ho perfezionato nel corso degli anni.  In tutto questo tempo ho dedicato ogni energia a distinguermi dalle ricette convenzionali, cercando ispirazione in tante culture diverse.

Per me viaggiare non è mai stato solo uno svago, ma un’esigenza profonda: un modo per scoprire ingredienti nuovi, abbinamenti inediti e ricette sconosciute, da rielaborare una volta tornata a casa, all’interno dei confini del nostro bel Paese.

E’ proprio durante questa continua ricerca di nuovi sapori che mi sono imbattuta nel mondo degli alimenti fermentati. Un incontro che ha rappresentato una vera svolta. Ho avuto la fortuna di approfondire questo tema con il prezioso supporto del Dott. Fabio Piccini, divulgatore della fermentazione e della salute intestinale, e di Carlo Nesler, pioniere in Italia nella produzione di cibi fermentati. Entrambi mi hanno accompagnata e stimolata nella mia crescita personale e professionale.