-
CORSO BASE - FERMENTAZIONE VERDURE
Un’introduzione pratica e teorica alla fermentazione spontanea, pensata per chi desidera avvicinarsi a questa tecnica antica e naturale. Durante il corso imparerai:
- Le basi biologiche e microbiologiche della fermentazione lattica
- Le buone pratiche igieniche e le condizioni ottimali per fermentare in sicurezza:
- Quali ingredienti scegliere e come prepararli
- Tecniche, tempi e strumenti fondamentali per iniziare a fermentare a casa
- Come conservare e utilizzare al meglio i fermentati in cucina.
Il corso è adatto a chi è alle prime esperienze, ma anche a chi ha già provato e vuole chiarirsi dubbi o affinare la tecnica. Ogni partecipante prepara un proprio fermentato da portare a casa e riceve materiali di supporto per continuare a sperimentare in autonomia.
-
CORSO AVANZATO - FERMENTAZIONE VERDURE
Un approfondimento dedicato a chi ha già iniziato a fermentare e desidera fare un passo in più, chiarire dubbi pratici e affinare le tecniche. In questo corso lavoreremo su:
- Gestione più consapevole dei processi fermentativi (temperature, salinità, fermentazioni miste)
- Risoluzione di problemi comuni (muffe, odori sgradevoli, consistenze indesiderate)
- Fermentazioni più complesse e ricche di sfumature, come kimchi, agrumi fermentati, olive e mix creativi di verdure e spezie.
Condivideremo esperienze, esploreremo varianti e tecniche tradizionali da tutto il mondo, con l’obiettivo di renderti più autonomə e creativə nella fermentazione casalinga o professionale. È il corso ideale per chi ha già frequentato il livello base o ha esperienza personale di fermentazione.
-
LA FERMENTAZIONE DEI SEMI
Un corso pratico e ricco di spunti dedicato alla fermentazione di cereali, legumi, semi oleosi e frutta secca. Attraverso l’attivazione naturale di questi alimenti, impariamo a renderli più digeribili, nutrienti e saporiti, sfruttando il potere della fermentazione per trasformarli in preparazioni versatili e sorprendenti. Durante il corso scoprirai come:
- Attivare e fermentare correttamente semi, legumi e cereali
- Migliorare la biodisponibilità dei nutrienti e ridurre antinutrienti come fitati e lectine
- Ottenere consistenze e sapori inediti, partendo da ingredienti semplici e naturali
- Usare la fermentazione come base per ricette senza glutine, vegetali e altamente personalizzabili.
Prepareremo insieme diverse ricette fermentate, come crêpes, dosa, uttapam, falafel, cecina, pane, biscotti, frittelle, polpette, creme spalmabili e molto altro. Un corso pensato per chi vuole esplorare nuove frontiere della cucina fermentata, con un’attenzione speciale alla salute, alla creatività e alla sostenibilità.
-
KOJI E I SUOI UTILIZZI
Un corso interamente dedicato al mondo affascinante del koji, fungo filamentoso (Aspergillus oryzae) usato da secoli in Asia per trasformare cereali e legumi in alimenti straordinari, ricchi di enzimi, sapore e valore nutrizionale. Imparerai a:
- Autoprodurre il koji partendo da riso o altri substrati
- Curarlo e gestirlo nelle diverse fasi di crescita
- Utilizzarlo come base enzimatica per trasformare ingredienti semplici in preparazioni complesse e straordinariamente aromatiche
Durante il corso realizzeremo insieme miso, shio koji, amazake, garum, shoyu e altre fermentazioni derivate. Parleremo anche del ruolo degli enzimi nella digestione e nella salute, e di come il koji possa diventare un alleato prezioso in cucina per arricchire sapori, rendere i cibi più assimilabili e creare fermentati vivi e personalizzati. Il corso è adatto sia a chi è alle prime armi con il koji, sia a chi desidera approfondirne l’utilizzo in modo pratico, consapevole e creativo.
-
UTILIZZO DEI FERMENTATI IN CUCINA
Un corso pratico e creativo dedicato a chi vuole portare i fermentati dalla dispensa al piatto, trasformandoli in veri protagonisti della cucina quotidiana. Cosa imparerai:
- Come utilizzare verdure fermentate, agrumi fermentati, kimchi e i loro acidulati e salamoie per insaporire, equilibrare e valorizzare i tuoi piatti
- I segreti del koji in cucina: shio koji, miso, shoyu, moromi e come impiegarli per marinare, condire, esaltare
Idee pratiche per la cucina di tutti i giorni, ma anche spunti per piatti speciali e originali, ideali per stupire ospiti o coccolarti. Perché partecipare? Per rendere la tua cucina più sana, gustosa e creativa, esplorare sapori unici e imparare a usare i fermentati come veri e propri alleati in cucina, con semplicità e ispirazione
-
SALSE E CONDIMENTI PROBIOTICI
Inserire qui la deUn corso per dare sapore, vitalità e creatività alla tua cucina. Un altro modo per arricchire di gusto e benefici la cucina di tutti i giorni – o per dare un tocco superlativo a un evento speciale – è imparare ad autoprodurre le salse e i condimenti che usiamo più spesso, ma in versione fermentata e viva.
Durante questo corso imparerai come utilizzare fermentati come miso, shio koji, verdure fermentate, kombucha, kefir, acidulati e altri ingredienti vivi per creare salse facili, saporite e funzionali, perfette per esaltare ogni piatto con un tocco unico. Perché usare i fermentati nei condimenti?
- Prolungano la conservazione delle salse in modo naturale
- Aggiungono batteri buoni che fanno bene all’intestino e all’immunità
- Regalano un gusto profondo, ricco e sorprendente
Cosa prepareremo insieme: Salsa senape fermentata, Maionese viva, Crema di kefir, Senape fermentata, Emulsione al miso, Hummus probiotico, Tahin dressing, Salsa barbecue.
Un corso pratico, creativo e pieno di assaggi, per imparare a trasformare semplici condimenti in alleati di gusto e benessere.
-
TEMPEH E NATTO
Un corso pratico, alla scoperta dei legumi fermentati. Tempeh e natto sono due fermentati antichi, ricchi di enzimi, nutrienti e sapori sorprendenti. Entrambi derivano dalla soia (o possono essere prodotti anche con altri legumi), ma attraverso due fermentazioni molto diverse: una con muffe filamentose (Rhizopus), l’altra con batteri probiotici (Bacillus subtilis). In questo corso pratico e approfondito, ci immergeremo nella produzione artigianale di tempeh e natto partendo dalle materie prime vegetali iniziali, esplorandone i processi, i fermenti e le infinite possibilità in cucina. Cosa imparerai:
- Come autoprodurre tempeh e natto con strumenti casalinghi o semi-professionali
- Varianti su altri legumi: ceci, fagioli, piselli
- Come conservare, maturare e valorizzare i sapori
- Idee e ricette per cucinarli in modo semplice e gustoso
Perché partecipare:
- Scoprirai due fonti proteiche vegetali fermentate ricchissime di benefici
- Imparerai a gestire fermenti diversi (Rhizopus e Bacillus) in autonomia
- Ti porterai a casa nuove ispirazioni per una cucina viva, sana e creativa